La pagina aziendale su Linkedin: perché aprirla e come si fa

da | Set 9, 2022 | Strumenti e piattaforme | 0 commenti

Definirlo social network suona quasi riduttivo perché si tratta di una piattaforma multifunzione rivolta a un’utenza professionale: ecco perché avere una pagina aziendale su Linkedin per la propria attività può essere davvero molto interessante.

Perché aprire su Linkedin una pagina aziendale?

L’importanza dei profili personali è centrale su questa piattaforma, non è un segreto, l’algoritmo premia le attività generate dalla persona e molto meno i post aziendali e allora perché è interessante essere presenti anche qui con profilo business? Banalmente perché a titolo gratuito puoi presidiare questo social e permettere ai tuoi dipendenti di inserire la tua pagina come datore di lavoro, visualizzando il logo direttamente sul profilo personale. Su LinkedIn di certo non si vende ma si può iniziare a costruire un profilo per valorizzare il proprio brand, senza necessariamente postare contenuto, soprattutto se ancora non ti è chiaro l’obiettivo della tua strategia (vuoi attrarre clienti oppure nuovi talenti?); all’inizio ci si può limitare a ottimizzare le informazioni e presidiare il tuo spazio.

Come aprire un profilo aziendale linkedin

Come creare una pagina aziendale su LinkedIn?

Aprire una pagina aziendale su Linkedin è molto semplice e a costo zero. La prima cosa da fare è non confondere il profilo personale con la pagina, per non farti penalizzare dalla piattaforma; il profilo personale è associato a un nome e un cognome, mentre la pagina a un brand con tanto di logo e ragione sociale, se sei tentato di trasformare il tuo profilo personale in pagina aziendale non farlo!
Per poter creare un profilo linkedin aziendale, devi necessariamente avere già un profilo personale e almeno un collegamento; in passato invece la creazione di una pagina aziendale richiedeva una soglia minima di collegamenti e un certo grado di ottimizzazione del profilo personale. Se apri il profilo personale e poi cerchi di creare la pagina aziendale nell’arco delle 24 ore, LinkedIn ti restituisce un messaggio di errore, aspetta il giorno dopo e riprova.
Il procedimento di apertura è davvero semplice, è sufficiente andare sul menù generale di Linkedin in alto, cliccare sulla voce “Lavoro” che trovi di fianco al “TU” con la tua foto del profilo, scendere fino all’ultima voce di menù e cliccare su “Crea una pagina aziendale”.

Quante tipologie di pagine esistono?

Una volta scelta l’opzione “Crea una pagina aziendale”, la prima cosa che devi fare è scegliere la tipologia:

  • Pagina per azienda con meno di 200 dipendenti;
  • Pagina per azienda con più di 200 dipendenti;
  • Pagina vetrina;
  • Pagina per un istituto didattico.

Scegli la tipologia che più si adatta alla tua situazione considerando che le pagine hanno tutte le stesse funzionalità, ma nel caso dell’azienda con più di 200 dipendenti, sono disponibili alcune voci aggiuntive come “La mia azienda” e “Pagina Vita”, nate proprio per incentivare il networking e il coinvolgimento dei dipendenti nelle grosse realtà aziendali. La selezione dell’opzione “istituto didattico” consente alle persone di scegliere e associare la tua pagina a una delle esperienze formative del profilo personale.
Un’ultima tipologia di pagina è quella affiliata, che non può essere creata ma deve essere “richiesta” all’assistenza di Linkedin e serve prevalentemente per “collegare” una pagina già esistente alla tua, nel caso ad esempio avessi acquisito un’altra azienda.

Come creare una pagina vetrina su LinkedIn?

Per creare la pagina vetrina è sufficiente scegliere questa tipologia rispetto alle altre, considerando che è utile nel caso si vogliano creare sottopagine per linee di prodotto o servizio, o più spesso per identificare le filiali rispetto alla casa madre (per questo motivo non è possibile sceglierla come luogo di lavoro dal profilo personale).
Le pagine vetrine vivono di un piano editoriale proprio, separato da quella principale ma non può essere creata se prima non hai creato una pagina aziendale principale, infatti se scegli questa opzione la piattaforma ti chiede qual è la pagina principale a cui associarla.

Quali informazioni ottimizzare

Una volta che hai scelto la tipologia, ti trovi di fronte a una schermata che ti consente di ottimizzare le informazioni principali; sono tutti elementi che puoi modificare successivamente, una volta pubblicata la pagina. Presta attenzione al permalink (https://www.linkedin.com/company/xxxx) che scegli per la tua pagina e ricorda che lo puoi cambiare anche successivamente, ma solo una sola volta al mese.
Nella scelta del nome della pagina, privilegia il nome del brand senza sigle societarie (no srl, spa, ecc) e volendo sfruttare la SEO, inserisci qualche parola chiave che identifichi il settore, magari separando il tutto con un divisore (es. Azienda | Software & Digital marketing), ricorda però che quando le persone ti menzionano, il tuo brand comparirà nella sua interezza e non solo con il nome (es. Azienda | Software & Digital marketing e non solo Azienda).
Un altro campo molto importante è lo slogan dove puoi inserire una Call to action o una serie di informazioni utili per i tuoi potenziali clienti.
Per il logo, considerato l’ingombro quadrato, ti consiglio di inserire il solo pittogramma se il tuo logo lo prevede.
Una volta scelto il settore (alcune tipologie sbloccano funzionalità aggiuntive, ad esempio il settore informatico dà la possibilità di pubblicare schede prodotto), dimensione e forma societaria, devi solo spuntare la casella per confermare che sei un rappresentante dell’azienda o agisci per suo conto; LinkedIn non ha una “polizia interna” che indaga su quanto affermi, il consiglio però resta quello di aprire una pagina aziendale per conto di altri solo se si è autorizzati per non incorrere in spiacevoli inconvenienti.

Una volta fatto tutto, non ti resta che cliccare sul pulsante Crea pagina e il gioco è fatto. La tua pagina sarà accessibile sempre dal menù in alto, cliccando sulla tua icona “TU”: dopo le voci “Account”, sotto la voce “Gestisci”, trovi tutte le pagine che gestisci come amministratore.
Da qui puoi entrare quando vuoi nella tua pagina, rivedere le informazioni già fornite, impostare quelle mancanti (come la foto di cover) e progettare il tuo piano di content marketing su LinkedIn!