Quando hai aperto una company page, ti devi preoccupare subito di impostare correttamente la gestione degli amministratori della tua pagina...
In quante lingue impostare il proprio profilo linkedin?
È una delle domande più ricorrenti in assoluto: “In quante lingue è bene impostare il proprio profilo linkedin?”; domanda ancora più diffusa “È utile impostare un profilo anche in inglese?”. Prima ancora di farsi questa domanda è utile considerare lo scopo che si vuole raggiungere su Linkedin e soprattutto il tempo che richiede impostare un profilo Linkedin efficace.
Di cosa parleremo in questo articolo
Come funziona la gestione della lingua su Linkedin
Intanto facciamo chiarezza sulla gestione della lingua su questa piattaforma. In primo luogo, dal menù a tendina TU che compare cliccando sotto il circolino con la vostra foto, potete cliccare su “lingua” e impostare comodamente la lingua con cui desiderate utilizzare la piattaforma. Spesso la scelta dell’inglese sblocca alcune funzionalità avanzate, che vanno prima in roll out sulla lingua nativa della piattaforma. Da questo momento in poi vedete i profili delle altre persone nella lingua che state usando.
Cosa succede se la persona che state visualizzando non ha il profilo nella lingua che utilizzate? Nulla, semplicemente vedrete il profilo predefinito (quello della lingua usata per la configurazione).
Quindi nel vostro caso, se avete solo il profilo in italiano, tutti quelli che hanno impostato la lingua inglese lo vedranno in italiano, se invece avete impostato anche l’inglese l’utente potrà scegliere in quale lingua consultare il vostro profilo.
Solo una nota aggiuntiva, la lingua italiana è stata introdotta solo nel 2012, chi ha aperto il profilo prima, ha come lingua predefinita la lingua inglese e anche avendo impostato l’italiano non c’è modo di cambiare (come nel mio caso).
Ma è davvero utile impostare il profilo in più lingue?
Considerato quanto indicato sopra, appare scontato quindi sottolineare che per completezza, potrebbe essere utile e conveniente prevedere il profilo in più lingue. Farlo è abbastanza semplice, è sufficiente entrare nel proprio profilo e cliccare sull’icona “mondo” in alto a destra, di fianco alla lingua predefinita e scegliere “Aggiungi il tuo profilo in un’altra lingua”. La piattaforma vi mostrerà tutti i campi e per quasi tutti, potete inserire il nuovo testo, solo in pochissimi casi imposterà in automatico la traduzione. Questo significa che compilare il profilo in più lingue è un lavoro manuale e soprattutto continuativo nel tempo perché ogni volta che farete una modifica al profilo, dovrete farla in tutte le lingue che avete creato.
Inoltre, considerato che il profilo linkedin non è un semplice CV, ma va aggiornato, modificato e implementato per rendere la propria storia professionale dinamica e in divenire, va da sé che il lavoro è continuo.
Per capire quindi se ha senso creare un profilo in più lingue, occorre valutare come sempre a che target ci rivolgiamo:
- State cercando lavoro all’estero?
- Siete dei commerciali o ricoprite ruoli professionali per i quali utilizzate Linkedin per contatti e ricerca prospect all’estero e non solo in Italia?
- State cercando di lavorare o di entrare in contatto con un’azienda che lavora con l’estero?
Queste domande vi devono aiutare ad analizzare le vostre esigenze e a capire chi è il vostro vero interlocutore, solo così potrete decidere se la fatica e l’impegno per creare e mantenere il profilo in più lingue ha senso.
Ultima cosa, se decidete di farlo, o siete madrelingua oppure il consiglio è quello di affidarvi a un traduttore certificato, solo così potrete sfuggire a scivoloni grammaticali che possono inficiare lo sforzo di aver creato un profilo in lingua.
E per le pagine aziendali come funziona?
Nella gestione della pagina aziendale è possibile inserire alcune informazioni di base (nome, slogan e descrizione) in più lingue, scegliendo quella principale. Anche qui però vale la pena porsi le stesse domande per definire le caratteristiche della vostra buyer personas e ricordare poi che anche la lingua scelta per il proprio piano editoriale deve essere coerente con queste scelte.
Vuoi mettere il turbo alla tua strategia su Linkedin?
Acquista 1 ORA di consulenza personalizzata oppure
acquista subito i nostri corsi on-demand.
Come aumentare il traffico sul sito web o sull’e-commerce
Se avete un sito o un e-commerce, la vostra esigenza primaria è quella di aumentare il traffico sul sito ma prima è necessario analizzare la...
A cosa serve pubblicare articoli su Linkedin?
Negli ultimi mesi disponibili anche per le pagine aziendali, gli articoli generano basse visualizzazioni e pur essendo uno strumento proprietario...