Quando hai aperto una company page, ti devi preoccupare subito di impostare correttamente la gestione degli amministratori della tua pagina...
Come gestire una pagina aziendale su LinkedIn?
Per gestire la pagina aziendale su Linkedin occorre ottimizzare alcuni elementi importanti della company page e stabilire l’obiettivo della propria presenza su questa piattaforma.
Di cosa parleremo in questo articolo
Come modificare una pagina aziendale su LinkedIn?
Come già approfondito, aprire la pagina aziendale su Linkedin è gratuito, semplice e veloce e richiede di ottimizzare fin da subito alcuni elementi chiave (nome della pagina, permalink, slogan e pittogramma) che potranno essere cambiati anche successivamente, quando la pagina risulterà attiva e pubblicata.
Una volta aperta in modo corretto, per gestire e modificare la pagina aziendale è sufficiente cliccare sull’icona “TU” nel menù di Linkedin e andare alla voce “Gestisci”, dove vengono elencate tutte le pagine gestite in qualità di amministratore.
Cliccando su quella che ci interessa, la prima cosa da fare è inserire un’immagine di copertina che renda immediatamente riconoscibile il nostro brand; le misure sono standard (1.128×191 px) e il consiglio è quello di adattare il visual in base agli obiettivi. È possibile prevedere una cover parlante se si vuole pubblicizzare qualcosa, ad esempio la richiesta di una demo per un software oppure le date di un webinar, oppure preferire un’immagine più istituzionale, che richiami il pay-off ma soprattutto l’ambito in cui opera la tua azienda. L’immagine di cover può essere variata quante volte si vuole, impariamo ad adattarla ai nostri obiettivi!
Una volta impostata la cover, occorre ottimizzare altri elementi importanti, per farlo è sufficiente cliccare “Modifica pagina” sotto l’immagine di copertina.
La Tab che si apre è molto semplice da gestire e permette di personalizzare diversi aspetti, alcuni già compilati (e modificabili) nella fase di apertura della pagina.
- Intestazione
In questa sezione ritrovi alcuni degli elementi chiave già impostati all’inizio, come il logo (300×300 px), il nome (fino a 100 caratteri) e lo slogan anche chiamata Headline (massimo 120 caratteri). - Pulsanti
Scegli la CTA anche in funzione dell’immagine di cover, se stai pubblicizzando una consulenza potresti scegliere “Contattaci” e inserire il link a una landing page dedicata, oppure “Iscriviti ora” se il tuo link porta a un form di registrazione. Ancora una volta la regola è variare e sperimentare per capire cosa genera più lead! - Panoramica
Qual è il limite di caratteri della descrizione della pagina aziendale LinkedIn? È possibile inserire una descrizione fino a 2000 battute, sfruttala tutta per invogliare l’utente a visitare il tuo sito o a richiedere informazioni, racconta quali sono i problemi che risolvi, inserisci emoticon (pochi e sobri), spaziature e bold per rendere più leggibile il testo. Oltre ad alcune informazioni precompilate che riguardano la tua azienda, inserisci anche i settori di competenza molto importanti per farti ricercare. - Località
Puoi inserire più sedi fisiche e scegliere la principale. - Hashtag
Scegli fino a 3 # che caratterizzano la tua azienda e la tua attività, oltre a raggruppare i post, servono per consentire alla pagina di interagire in una conversazione; infatti una pagina non può “parlare” o interagire con i contenuti altrui se non in due casi: se è menzionata o se nel post è presente uno dei tre # associati alla pagina (poi ci sarebbero anche altre modi…ma non del tutto virtuosi). - Gruppi in primo piano
È un buon modo per poter promuovere la tua pagina e far capire in che settore sei specializzato. - Gestisci lingue
Permette di inserire alcune informazioni di base (nome, slogan e descrizione) in più lingue, scegliendo quella principale. La questione del multilingua comporta sempre una certa confusione sui social. Quando accedi alla piattaforma come utente, vedi la lingua che hai settato nel tuo profilo (voce “TU”, sotto Account “lingua”); nel feed, per i contenuti nella lingua diversa dalla tua, Linkedin ti propone la funzione “Vedi traduzione”, mentre alcuni elementi nome, slogan e descrizione dei contenuti aziendali restano nella lingua impostata, da qui la possibilità di gestirli in autonomia.
Come gestire una pagina aziendale su LinkedIn?
Sotto lo slogan, ogni company page prevede un menù da cui accedere a diverse funzionalità (alcune variano anche in funzione del numero di dipendenti impostato); puoi trarre qualche spunto per argomenti di cui parlare nella tab “Contenuto”, oppure creare delle schede Prodotto che però vengono pre-approvate da Linkedin prima della pubblicazione, puoi vedere tutte le menzioni, i commenti e i consiglia generati dai tuoi post nella tab “Attività”, ma soprattutto analizzare i dati nella tab “Analisi” con un occhio particolare ai followers, ma ancora di più ai visitatori; per entrambi Linkedin fornisce molti dati quali settore di appartenenza, anzianità, qualifica, ecc, tutti insight che se analizzati bene ci danno i polso della qualità dei lead che raggiungiamo.
Amministratori e Policy interna
Per gestire in sicurezza una pagina aziendale su Linkedin il consiglio è quello di gestire gli amministratori (menù a tendina a destra “Strumenti dell’amministratore”, “gestisci amministratori”) associando alla pagina almeno un’altra persona, utile nel caso si abbia un problema con il proprio account, e decidere i diversi ruoli all’interno dell’organizzazione.
Molto utile stabilire anche una policy interna per i dipendenti e collaboratori al fine di:
- Suggerire una cover in linea con il brand aziendale anche per i profili personali;
- Indicare il nome corretto del brand da citare nel proprio profilo personale e nelle esperienze lavorative;
- Creare un elenco di regole (quali # usare e quali menzioni) per interagire con i contenuti aziendali;
- Suggerire una breve netiquette per la comunicazione personale su lInkedin.
A cosa serve LinkedIn per le aziende?
Una volta ottimizzata la pagina aziendale si può decidere quindi se iniziare una strategia di content marketing e creare un piano editoriale, una riflessione per nulla scontata perché anche qui la creazione di contenuto e il calendario di uscite comporta tempo e risorse che spesso non si hanno.
Per questo motivo occorre chiedersi come funzionano le pagine LinkedIn e a cosa servono. La creazione di una pagina aziendale è un’azione super consigliata, non bisogna mai fare l’errore di utilizzare il profilo personale come pagina aziendale, sono due strumenti con funzionalità e caratteristiche molto diverse tra loro.
La pagina aziendale può avere almeno tre funzioni diverse:
- Istituzionale: è come mettere una bandierina, è un’operazione di brand reputation che non comporta necessariamente di utilizzare il feed per comunicare (se non lo si fa bene e in modo organizzato, molto meglio non farlo);
- Employer brand: pubblico contenuto per attrarre nuove skill e profili professionali;
- Consumer brand: pubblico contenuto per attrarre nuovi clienti.
Nel caso degli ultimi due obiettivi occorre creare un piano editoriale specifico!
Vuoi mettere il turbo alla tua strategia su Linkedin?
Acquista 1 ORA di consulenza personalizzata oppure
acquista subito i nostri corsi on-demand.
In quante lingue impostare il proprio profilo linkedin?
È una delle domande più ricorrenti in assoluto: “In quante lingue è bene impostare il proprio profilo linkedin?”; domanda ancora più diffusa “È...
Come aumentare il traffico sul sito web o sull’e-commerce
Se avete un sito o un e-commerce, la vostra esigenza primaria è quella di aumentare il traffico sul sito ma prima è necessario analizzare la...