Come aumentare i follower su Linkedin

da | Lug 13, 2022 | Strumenti e piattaforme | 0 commenti

Se nella tua strategia di marketing hai deciso che la tua pagina aziendale ha una funzione attiva e finalizzata ad attrarre nuovi talenti (Employer brand) o nuovi clienti (Consumer brand), è importante far crescere il numero di follower su Linkedin e ancora di più il numero di visitatori che possono vedere e interagire con i tuoi contenuti. Ma allora come migliorare la visibilità su LinkedIn? Ecco una serie di consigli da applicare subito!

Ottimizza le informazioni della pagina

Aprire la pagina aziendale su Linkedin è semplice, una volta fatto, per far crescere i followers sulla pagina aziendale, è importante ottimizzare la company page nel modo migliore, compilando tutte le sezioni – considera che le pagine correttamente ottimizzate ottengono più visualizzazioni e hanno una maggiore possibilità di essere viste e seguite –, in particolare ricorda che c’è una SEO anche in Linkedin, quindi ti consiglio di inserire nelle informazioni parole chiave specifiche per descrivere il tuo prodotto o servizio, e di scegliere i settori di competenza che rispecchiano meglio la tua identità professionale, in modo che sia più facile essere “trovato” dai tuoi potenziali clienti.
È fondamentale anche scegliere 3 hashtag proprietari per consentire alla pagina di interagire con i contenuti editoriali, ricorda infatti che la pagina può commentare o consigliare un post solo se è menzionata o se è presente uno dei tre # associati alla pagina.

aumentare followers pagina linkedin

Coinvolgi i dipendenti e crea una policy interna

Utilizza la pagina aziendale per coinvolgere i dipendenti in un progetto di comunicazione più ampio; a chi ha già un profilo personale chiedi di indicare la tua azienda nelle esperienze lavorative, cercando il logo aziendale e collegandolo al profilo, in questo modo i dipendenti diventano followers della pagina, aumentando la visibilità del tuo brand (motivo per cui, anche se non posti, aprire una pagina aziendale è comunque una buona strategia).
Non dimenticare di creare una policy interna per uniformare lo stile delle immagini di copertina e il modo di menzionare l’azienda; coinvolgi i dipendenti nelle attività di posting, chiedendo di commentare e consigliare i post aziendali (più che condividerli) per lasciare l’attenzione sulla pagina, oppure invoglia i dipendenti a partecipare a gruppi di settore, taggando l’azienda o utilizzando uno tre hashtag associati alla pagina.

Aumenta la visibilità del tuo canale

Inserisci il link alla pagina aziendale all’interno di tutti gli strumenti di comunicazione, footer o header del sito (consiglio: inserisci l’url numerico che appare in alto quando accedi come amministratore e non il nome che personalizzi, così anche se lo cambi, il link farà il redirect in automatico), nel blog, magari insieme a una CTA specifica (seguici su…), in calce alla firma azinedale o nella newsletter.
Fai diventare fornitori, collaboratori e clienti degli ambassador del tuo brand, coinvolgendoli e citandoli nei post aziendali.

Aumenta l’engagement

Condividi attraverso la newsletter, oppure direttamente su linkedin (icona in basso a destra) singoli post e conversazioni particolarmente interessanti a persone specifiche della tua cerchia per aumentare visibilità e reazioni.

Invita i tuoi collegamenti

Puoi sfruttare la rete degli amministratori di pagina per invitare le persone a seguire la pagina aziendale, lo puoi fare sia da desktop (è sufficiente cliccare il menù strumenti dell’amministratore in alto a destra) che da mobile (la funzione appare subito sotto lo slogan).
Ogni amministratore ha 100 inviti, fanne buon uso, e soprattutto invita le persone che potrebbero essere realmente interessate, far numero non serve, l’obiettivo è sempre quello di costruire una rete di followers profilata e interessata.

Pubblica offerte di lavoro

Per aumentare i follower su Linkedin, quando pubblici un’offerta di lavoro, puoi lasciare il segui pagina già flaggato, nessun candidato toglierà quella spunta; è sicuramente un modo per aumentare i followers, ma ricorda sempre l’obiettivo finale, avere un’audience realmente interessata…

Crea pagine vetrina

Puoi creare delle pagine vetrina per pubblicizzare prodotti particolari, ma attenzione anche queste pagine necessitano di un piano editoriale a sé, quindi metti in conto ulteriore lavoro…ne vale la pena per aumentare i follower su Linkedin?

Promuovi la pagina con le Linkedin ADS

Puoi sfruttare anche le campagne Linkedin con obiettivo Interesse, c’è una funzione specifica per l’acquisizione di followers ma il mio consiglio è quello di puntare in primo luogo a una crescita organica che poggi basi solide su un contenuto di qualità.

Il consiglio più importante per aumentare i follower su Linkedin: pubblica contenuto di qualità!

Per migliorare la visibilità su LinkedIn e aumentare followers e visitatori, l’approccio più efficace resta quella di costruire un piano editoriale e postare contenuti di qualità, informativi e utili per la vostra audience. Ci vorrà più tempo, ma la base che costruirete sarà di sicuro più solida.
Utilizza report, infografiche, video tutorial, organizza eventi live dalla pagina, apri una newsletter (ora si piò anche dalla pagina aziendale), sperimenta formati e post, inserisci un registro comunicativo coinvolgete, fai domande, rispondi ai commenti…ma soprattutto analizza gli insight per capire quali azioni hanno prodotto più engagement e correggere il tiro!